-
Pubblicato: 29 Settembre 2019
Nuovo incontro in tema di formazione presso il Rotary Club Foggia che, nel corso di una piacevole ed affollata conviviale tenutasi la sera del 26 settembre nell’elegante sala di “Corte Corona”, ha accolto calorosamente due esponenti di rilievo del Distretto 2120: il PDG Gianni Lanzilotti (oggi nel ruolo di District Trainer) ed il Past President del R.C. di Fasano, nonché componente della Commissione Formazione, lo scrittore e giornalista Angelo Di Summa, autore del libro “Paul e il ragazzo – Il Rotary raccontato ai giovani”.
Dopo i saluti di rito rivolti alle autorità rotariane presenti (tra cui l’Assistente del Governatore Luciano Magaldi) e ai numerosi soci e ospiti intervenuti, la Presidente Antonella Quarato ha ringraziato per la partecipazione e prima di passare la parola a Camillo Maruotti (Istruttore dei nuovi soci) ha accennato al programma trimestrale già reso noto, rinnovando l’invito a tutti i soci di prendere parte il più possibile agli eventi, inclusi quelli distrettuali.
Camillo Maruotti, protagonista del precedente incontro “caminetto di formazione”, ha ricordato lo spessore dei profili dei due ospiti, procedendo quindi ad introdurre il primo, già noto alla platea, il PDG Gianni Lanzilotti che con un’articolata ma fluida relazione ha puntato l’attenzione sui seguenti temi di fondo: “Come vivere il Rotary” e “di quale Rotary vogliamo fare parte”, rimarcando poi che “l’architrave dell’agire rotariano è costituito dai progetti, dalla precisa focalizzazione degli obiettivi, non disgiunti dalla quantificazione delle risorse necessarie e, alla fine, dalla verifica del grado di soddisfazione del beneficiario”.
Il relatore si è quindi soffermato su alcuni punti della cultura rotariana (“il potere della buona volontà, il Rotary esiste per questo”) e circa la presenza del Club nella comunità (“la pace è il vero fine, il servizio si qualifica come mezzo”). Quindi l’appello ai giovani, tramite il Rotaract, ad offrire il loro concorso con idee e progetti, apporto di nuovi stimoli ad operare attivamente, trovando il coraggio di immergersi nei problemi.
Infine, Lanzilotti ha citato l’esempio del progetto distrettuale “Trulli Mare” come punto di riferimento per il nuovo progetto pluriennale “Terre di Capitanata e Federiciane”, finalizzato alla valorizzazione del territorio, che vedrà coinvolti alcuni Club della nostra provincia, incluso il nostro.
La seconda parte della serata si è incentrata sull’intervento di Angelo Di Summa - autore del libro “Paul e il ragazzo” – che descrive piacevoli ed anche sconosciuti “quadretti” su Paul Harris e del Rotary in America agli inizi del secolo scorso, con un’accurata esplorazione del background storico, filosofico e socioculturale dell’epoca passando poi a porre, provocatoriamente, interrogativi sulle motivazioni dell’essere rotariano e su una presunta crisi del rotary (“Sembra che il Rotary stia perdendo la sua attrattività”).
Spunti di riflessione che non sfuggono nella lettura del pregevole volumetto, come “Perché molti soci non vivono il Rotary quanto sarebbe necessario ed utile? C’è un problema di motivazione non sufficiente? Oppure un problema di scarsa conoscenza sulle ragioni dell’essere rotariani?”.
La soluzione la offre lo stesso Di Summa che, concludendo, ribadisce che le riflessioni sull’essere rotariano passano attraverso il rispetto delle persone, indipendentemente dalla religione, e sono nel valore della relazione con gli altri con l’obiettivo finale di contribuire alla vittoria della forza del bene e pervenire alla costruzione della fratellanza universale.
I tempi brevi hanno permesso solo l’intervento di un socio, Marcello Pagliuso, a fronte delle numerose curiosità che, speriamo possano essere affrontate e risolte in un prossimo incontro.
Michele Chiariello
Ultime 30 News
- RYLA 2025 “La leadership per il cambiamento tra le sfide ambientali, etiche e sociali”
- Dal Rotary Club Foggia un messaggio di speranza. Gregorio Vivaldelli e la sua Divina Commedia per la Campagna End Polio Now
- ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE
- LA VISITA DEL GOVERNATORE
- IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA: AL SERVIZIO DI TUTTI
- IL VALORE DELLA VITA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE
- IL GENIO CHE È IN NOI- PLUS DOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO, CROCE E DELIZIA NELL’AZIONE PROFESSIONALE
- L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation
- LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- Sulla nave più bella del mondo con la nipote del Gen. Francesco Rotundi nei ricordi di chi ci ha navigato da ragazzo.
- Un ponte sul mediterraneo per vivere la Magia del Rotary- Il " QUADRIMELLAGE" in Tunisia
- IN INTERCLUB PER LA CAMPAGNA POLIO PER VIVERE INSIEME LA MAGIA DEL ROTARY
- INSIEME PER COMBATTERE LA POLIO. INTERCLUB RC FOGGIA E RC SAN SEVERO CON L'ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD
- DEGUSTANDO:FOGGIA WINE FEST CON IL ROTARY CLUB FOGGIA CHE SI RACCONTA ALLA CITTA'
- Il giro del mondo in 80 gemme- Conviviale con la dott. ssa Angela Forlani
- FOGGIA MEDIEVALE Il Rotary Club Foggia presente sul territorio, al fianco delle Istituzioni e per il bene della città.
- IL ROTARY CLUB FOGGIA RICORDA LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL '43
- LA FESTA D’ESTATE DEL ROTARY CLUB FOGGIA PER UNA CULLA PER LA VITA
- MONICA BONASSISA, NUOVA PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA, RICEVE IL COLLARE DAL PRESIDENTE GIANCARLO CIUFFREDA
- IL MIRACOLO DEL ROTARY SI CONCRETIZZA NEL CONVEGNO SULL’ALFABETIZZAZIONE ED EDUCAZIONE DI BASE A POTENZA IL 15 GIUGNO IN INTERCLUB TRA RC POTENZA E RC FOGGIA.
- Con il Concerto, la Raccolta Fondi per la Rotary Foundation e la presentazione del libro 70 anni di Rotary, si aprono le celebrazioni per il compleanno del Club
- ASSEGNATO ALLA VENTUNENNE LAURA LIGORI IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2024
- Conviviale con il dott. Leonida Iannantuoni sul tema:“Stili di vita: tra dogmi filosofico-religiosi,dettami medici e saggezza popolare”.
- Assegnato alla dott.ssa Flavia Foglia il Premio di Laurea Rotary Club Foggia 2024 SERGIO DI GIOIA. Annamaria Volpe Di Gioia diventa socia onoraria del club.
- La cena del cuore con i bimbi delle Case famiglia dell'Istituto Pie Operaie di San Giuseppe
- IL ROTARY CLUB FOGGIA E LE CELEBRAZIONI DEL ROTARY DAY
- ALL'AZIENDA SACCO VIGNAIOLI APULI IL PREMIO DIOMEDE ROTARY CLUB FOGGIA 2024
- BANDO PREMIO DI LAUREA DOTTORATO SERGIO DI GIOIA
- IL RC FOGGIA IN GITA A TROIA ALLA SCOPERTA DI TESORI ARTISTICI E SAPORI AUTENTICI
- AL ROTARY CLUB FOGGIA I GRIFONI DI ASCOLI SATRIANO