-
Pubblicato: 10 Aprile 2019
In una tranquilla e raccolta serata rotariana, il 4 aprile scorso, Rossella Palmieri ha presentato e conversato con la sottoscritta della sua ultima fatica letteraria “Pirandello e la medicina”. Il suo ricco curriculum è stato introdotto dal Presidente Angelo Corbo.
Rossella Palmieri è Professore di Letteratura italiana presso il dipartimento di Studi Umanistici, e non ha scritto un romanzo o un racconto ma un saggio dietro il quale c’è un accurato lavoro di ricerca e di studio.
La scrittrice ha confessato di essersi posta la domanda se valesse la pena scrivere ancora del famoso drammaturgo siciliano, considerata anche la produzione di nuovi studi in occasione del 150 ^ anniversario dalla nascita del Maestro siciliano.
E proprio da Pirandello ha ricevuto la risposta, poiché lo scrittore invitava a non porre mai un punto fermo, semmai un punto interrogativo in questo eterno divenire che è la vita.
Per questo ha deciso di percorrere strade ancora inesplorate, come quella della malattia organica e della medicina, che, fatta eccezione per la malattia mentale, non erano state ancora sufficientemente indagate.
Ci troviamo di fronte ad un Pirandello estremamente competente in campo medico e all’interno del tessuto letterario della sua opera, in particolar modo le Novelle, ben si inseriscono, malattie, strumenti medici e rimedi.
Molto interessante è il riferimento ad un prezioso strumento, una guida ottocentesca, il Dizionario dei termini antichi e moderni delle scienze mediche, che, ci piace pensare possa essere stata consultata anche da Pirandello stesso.
C’è una chicca tecnica, in appendice al testo oltre al consueto indice dei nomi e delle opere citate troviamo un puntuale ed accurato indice delle condizioni di rilevanza medica, degli organi colpiti e dei rimedi che rende molto più semplice la consultazione e che, non che serva, rafforza quel che già sappiamo della scrupolosità dell’autrice.
Ci troviamo di fronte ad un Pirandello che, nonostante un’apparente freddezza e meticolosità svela un’empatia con il paziente, un com-pathos, una vera compassione per la sofferenza del malato sia per il suo aspetto fisico sia per come sofferenza dell’animo.
Perché se al medico spetta il compito di spiegare le cause della malattia e di individuarne il rimedio, al letterato spetta il compito di indagare il senso ontologico, il perché del perché, in un discorso che non può essere banalmente etichettato come psico somatico, ma che inevitabilmente affronta il tema del rapporto tra esteriore ed interiore.
Molti gli spunti forniti dagli interventi dei soci presenti in un breve ma intenso dibattito che ha dato il termometro del grande interesse per l’argomento trattato.
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- RYLA 2025 “La leadership per il cambiamento tra le sfide ambientali, etiche e sociali”
- Dal Rotary Club Foggia un messaggio di speranza. Gregorio Vivaldelli e la sua Divina Commedia per la Campagna End Polio Now
- ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE
- LA VISITA DEL GOVERNATORE
- IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA: AL SERVIZIO DI TUTTI
- IL VALORE DELLA VITA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE
- IL GENIO CHE È IN NOI- PLUS DOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO, CROCE E DELIZIA NELL’AZIONE PROFESSIONALE
- L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation
- LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- Sulla nave più bella del mondo con la nipote del Gen. Francesco Rotundi nei ricordi di chi ci ha navigato da ragazzo.
- Un ponte sul mediterraneo per vivere la Magia del Rotary- Il " QUADRIMELLAGE" in Tunisia
- IN INTERCLUB PER LA CAMPAGNA POLIO PER VIVERE INSIEME LA MAGIA DEL ROTARY
- INSIEME PER COMBATTERE LA POLIO. INTERCLUB RC FOGGIA E RC SAN SEVERO CON L'ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD
- DEGUSTANDO:FOGGIA WINE FEST CON IL ROTARY CLUB FOGGIA CHE SI RACCONTA ALLA CITTA'
- Il giro del mondo in 80 gemme- Conviviale con la dott. ssa Angela Forlani
- FOGGIA MEDIEVALE Il Rotary Club Foggia presente sul territorio, al fianco delle Istituzioni e per il bene della città.
- IL ROTARY CLUB FOGGIA RICORDA LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL '43
- LA FESTA D’ESTATE DEL ROTARY CLUB FOGGIA PER UNA CULLA PER LA VITA
- MONICA BONASSISA, NUOVA PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA, RICEVE IL COLLARE DAL PRESIDENTE GIANCARLO CIUFFREDA
- IL MIRACOLO DEL ROTARY SI CONCRETIZZA NEL CONVEGNO SULL’ALFABETIZZAZIONE ED EDUCAZIONE DI BASE A POTENZA IL 15 GIUGNO IN INTERCLUB TRA RC POTENZA E RC FOGGIA.
- Con il Concerto, la Raccolta Fondi per la Rotary Foundation e la presentazione del libro 70 anni di Rotary, si aprono le celebrazioni per il compleanno del Club
- ASSEGNATO ALLA VENTUNENNE LAURA LIGORI IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2024
- Conviviale con il dott. Leonida Iannantuoni sul tema:“Stili di vita: tra dogmi filosofico-religiosi,dettami medici e saggezza popolare”.
- Assegnato alla dott.ssa Flavia Foglia il Premio di Laurea Rotary Club Foggia 2024 SERGIO DI GIOIA. Annamaria Volpe Di Gioia diventa socia onoraria del club.
- La cena del cuore con i bimbi delle Case famiglia dell'Istituto Pie Operaie di San Giuseppe
- IL ROTARY CLUB FOGGIA E LE CELEBRAZIONI DEL ROTARY DAY
- ALL'AZIENDA SACCO VIGNAIOLI APULI IL PREMIO DIOMEDE ROTARY CLUB FOGGIA 2024
- BANDO PREMIO DI LAUREA DOTTORATO SERGIO DI GIOIA
- IL RC FOGGIA IN GITA A TROIA ALLA SCOPERTA DI TESORI ARTISTICI E SAPORI AUTENTICI
- AL ROTARY CLUB FOGGIA I GRIFONI DI ASCOLI SATRIANO