-
Pubblicato: 30 Settembre 2018
Giovedì 27 settembre un altro incontro rotariano dell’anno di Presidenza di Angelo Corbo con una conviviale sulla poesia di Eduardo De Filippo. Il Presidente, dopo i saluti di rito, ha ricordato ai soci la grande Campagna End Polio Now a cui il Club aderisce con l’organizzazione di un Concerto che si terrà al teatro “U. Giordano” il 13 ottobre e ribadisce l’importanza di sostenere con tutti i nostri mezzi la Rotary Foundation che rappresenta la possibilità dei rotariani di fare del bene. Il Presidente ha ricordato i vari service attivati a livello locale ed internazionale grazie alle sovvenzioni ottenute e, a questo proposito, ha invitato i soci a partecipare anche all’incontro che, il 4 ottobre, si terrà presso Palazzo Dogana, con il PDG Riccardo Giorgino, Presidente della R.F. del Distretto 2120 per fare il punto sul service “Obesità e Diabete mellito” che il nostro Club ha sviluppato negli ultimi tre anni.
Una serata conviviale intensa che ha portato i presenti ad immergersi nell’anima di uno dei più grandi scrittori di Teatro del ‘900 attraverso l’ascolto di alcuni dei versi più belli della sua produzione poetica.
Accompagnato dalla chitarra di Cosmo Damiano Orlando e dal flauto di Fernando D’Ascoli, il Prof. Franco Terlizzi ha raccontato ed interpretato i sentimenti più intimi del grandissimo artista partenopeo in un recital sulla Napoletanità e l’Universalità di Eduardo Poeta.
La napoletanità-ci dice Terlizzi- è uno stato d’animo, un modo di intendere la vita, di ricordare, di amare. È passione, intelligenza, cultura.
Ed ha recitato, con passione Tre piccirelli, che evoca la storia di Titina, Eduardo e Peppino, i tre figli di Eduardo Scarpetta che tanto probabilmente ispirarono Filumena Marturano.
Un percorso poetico che va dalla tragedia della morte della figlia Luisella a soli dieci anni e che scatenò in Eduardo disillusione e disincanto ai versi scanzonati, quasi pamphlet, in cui denuncia il parlare falso e la demagogia. Si passa dal suo rapporto con una fede di cui era privo ma sulla quale si interrogava soprattutto a poche settimane prima di morire, alla poesia scritta ad ottant’anni in cui la morte la incontra nella figura di una vecchiarella, San Anna. Il poeta Eduardo, con soave leggerezza, trasforma in favola temi importanti.
Ma colpisce anche l’umorismo grottesco con cui in O Paese di Pulcinella, scritta nel 46, si scaglia contro la classe dirigente che reputa responsabile della decadenza e del degrado della sua città dalla quale rifiutò la Laurea Honoris Causa. Ed esprime la tragedia di un popolo che per sopravvivere deve dare fondo a tutte le sue risorse.
Sicuramente però, sono rimaste nel cuore di tutti, le immagini proiettate ad inizio serata dell’ultima apparizione pubblica di Eduardo, a Taormina, pochi giorni prima di morire, che è un inno d’amore per il figlio Luca, le ultime parole di un uomo che sente vicina la fine e percepisce il senso di un tempo fuggito e dedicato più al Teatro che agli affetti più cari!
Antonella Quarato
Ultime 30 News
- RYLA 2025 “La leadership per il cambiamento tra le sfide ambientali, etiche e sociali”
- Dal Rotary Club Foggia un messaggio di speranza. Gregorio Vivaldelli e la sua Divina Commedia per la Campagna End Polio Now
- ACQUA FONTE DI VITA, FONTE DI PACE
- LA VISITA DEL GOVERNATORE
- IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA: AL SERVIZIO DI TUTTI
- IL VALORE DELLA VITA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE
- IL GENIO CHE È IN NOI- PLUS DOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO, CROCE E DELIZIA NELL’AZIONE PROFESSIONALE
- L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation
- LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA
- Sulla nave più bella del mondo con la nipote del Gen. Francesco Rotundi nei ricordi di chi ci ha navigato da ragazzo.
- Un ponte sul mediterraneo per vivere la Magia del Rotary- Il " QUADRIMELLAGE" in Tunisia
- IN INTERCLUB PER LA CAMPAGNA POLIO PER VIVERE INSIEME LA MAGIA DEL ROTARY
- INSIEME PER COMBATTERE LA POLIO. INTERCLUB RC FOGGIA E RC SAN SEVERO CON L'ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD
- DEGUSTANDO:FOGGIA WINE FEST CON IL ROTARY CLUB FOGGIA CHE SI RACCONTA ALLA CITTA'
- Il giro del mondo in 80 gemme- Conviviale con la dott. ssa Angela Forlani
- FOGGIA MEDIEVALE Il Rotary Club Foggia presente sul territorio, al fianco delle Istituzioni e per il bene della città.
- IL ROTARY CLUB FOGGIA RICORDA LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL '43
- LA FESTA D’ESTATE DEL ROTARY CLUB FOGGIA PER UNA CULLA PER LA VITA
- MONICA BONASSISA, NUOVA PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB FOGGIA, RICEVE IL COLLARE DAL PRESIDENTE GIANCARLO CIUFFREDA
- IL MIRACOLO DEL ROTARY SI CONCRETIZZA NEL CONVEGNO SULL’ALFABETIZZAZIONE ED EDUCAZIONE DI BASE A POTENZA IL 15 GIUGNO IN INTERCLUB TRA RC POTENZA E RC FOGGIA.
- Con il Concerto, la Raccolta Fondi per la Rotary Foundation e la presentazione del libro 70 anni di Rotary, si aprono le celebrazioni per il compleanno del Club
- ASSEGNATO ALLA VENTUNENNE LAURA LIGORI IL PREMIO ALL'ARTE ROTARY MEDUSA 2024
- Conviviale con il dott. Leonida Iannantuoni sul tema:“Stili di vita: tra dogmi filosofico-religiosi,dettami medici e saggezza popolare”.
- Assegnato alla dott.ssa Flavia Foglia il Premio di Laurea Rotary Club Foggia 2024 SERGIO DI GIOIA. Annamaria Volpe Di Gioia diventa socia onoraria del club.
- La cena del cuore con i bimbi delle Case famiglia dell'Istituto Pie Operaie di San Giuseppe
- IL ROTARY CLUB FOGGIA E LE CELEBRAZIONI DEL ROTARY DAY
- ALL'AZIENDA SACCO VIGNAIOLI APULI IL PREMIO DIOMEDE ROTARY CLUB FOGGIA 2024
- BANDO PREMIO DI LAUREA DOTTORATO SERGIO DI GIOIA
- IL RC FOGGIA IN GITA A TROIA ALLA SCOPERTA DI TESORI ARTISTICI E SAPORI AUTENTICI
- AL ROTARY CLUB FOGGIA I GRIFONI DI ASCOLI SATRIANO