Un appuntamento, una promessa fatta tanto tempo fa quella di una visita da parte del PDG Titta De Tommasi con la moglie Nicla, al Rotary Club Foggia per parlare degli argomenti a lui tanto cari e che ruotano intorno ai Castelli dei quali ha curato il restauro, tra gli altri il più importante Castel del Monte.
Il Rotary Club Foggia ha accolto la calorosa esortazione fatta al SIPE dal Governatore del Distretto 2120 Sergio Sernia “che ogni Rotary Club sia padrino di almeno un Club Interact”e ha patrocinato la nascita di tre nuovi club Interact a Foggia.
Il Convegno Medico sul tema “L’alimentazione nelle malattie rare” organizzato il 30 novembre scorso nell’Auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia dal Rotary Club Foggia in collaborazione con Mitocon Onlus e il patrocinio del Comune di Foggia ha registrato una grandissima partecipazione di medici, soprattutto pediatri, nutrizionisti e tantissimi studenti universitari.
Memorabile serata quella della Visita al Rotary Club Foggia del Governatore Sergio Sernia il 19 novembre 2019 - presso l’elegante Sala “Corte Corona” - coincisa con la cerimonia di cooptazione della nuova socia Elda Panniello e con i contemporanei suggelli della costituzione di ben 3 nuovi club Interact tenuti a battesimo attraverso i relativi atti cerimoniali.
Differenti generi di successi musicali di epoche diverse possono confrontarsi? Certamente si, senza vinti né vincitori. La musica è un’arte le cui “opere” appartengono ai rispettivi compositori ma sono anche patrimonio della gente comune che oggi, purtroppo, ha sempre meno tempo per apprezzarla e goderne come si dovrebbe. Quasi sempre fruiamo della musica come sottofondo della nostra vita, non apprezzando così gli aspetti compositivi. Invece la musica chiede tempo e la nostra concentrazione, il tema ha valore semantico.
È quanto emerso al termine di una bellissima conviviale del Rotary Club Foggia, svoltasi il 7 novembre presso la Sala “Corte Corona”, dal tema “W.A. Mozart vs John Lennon: i cambiamenti epocali nella storia della musica” con relatori il M° Agostino Ruscillo e il socio appassionato di musicologia e, in particolare della storia dei Beatles, Camillo Maruotti.
Confermato ancora una volta il partenariato del Rotary Club Foggia con l’Università della città con l’adesione ad una iniziativa molto interessante promossa dalla Prof.ssa Claudia Piccoli, ordinario di biochimica presso il Dipartimento di medicina e con delega rettorale ai Rapporti internazionali e alla internazionalizzazione.
La Giornata Mondiale della Polio, il 24 ottobre, è stata celebrata dal Rotary Club Foggia con un caminetto sul tema.
Un grande evento di raccolta fondi per l’eradicazione della poliomielite era stato infatti già realizzato il 14 settembre con “Una Festa per la vita”, un’iniziativa che ha riscosso grande successo sia di immagine sia per l’esito della raccolta, all’interno del quale è stato possibile condividere il ruolo che il Rotary International ha interpretato in questi lunghi anni di impegno a favore di quella che può essere definita la più grande campagna umanitaria della storia. Realizzare questo evento in altra data è stata una scelta precisa e voluta, per evitare di far coincidere nella stessa data più raccolte fondi e disperdere così le forze.
In occasione del “Mese dello Sviluppo economico e comunitario”, il Rotary Club Foggia ha ospitato la Prof.ssa Annalisa Prencipe (Prorettore, Direttore della Scuola Universitaria e Professore ordinario di Accounting presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano) che, nel corso della conviviale svoltasi il 17 ottobre 2019 presso la Sala “Corte Corona, ha tenuto una seguitissima Lectio magistralis sul tema “Economia digitale e formazione”.