Nel “ resoconto culturale di un secolo…, é giustificata la preponderanza della poesia, o, quanto meno, della letteratura ?... tanto spazio concesso all’immaginario, in un itinerario novecentesco, non è un po’ sfrontato ? Non è controtendenza, nell’aurora di un terzo millennio che nasce all’insegna della cibernetica, della biotecnica, della globalizzazione ? No, io credo proprio di no, perché l’immaginario di cui si nutre la poesia è vitale per il nostro spirito, come lo è, per il nostro corpo, l’aria che respiriamo; perché la poesia conserva, nella inesausta convertibilità della sua materia, la memoria degli uomini, cioè la loro identità, che più che di certezze si nutre di sogni, di speranze, di ideali.
Leggi tutto: IO E RENZO SCARABELLO di Walter CelentanoEventi prossimi
Altre news

L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation
Due Past President, entrambi competenti e fortemente appassionati dei grandi ed attuali temi ...

INSIEME PER COMBATTERE LA POLIO. INTERCLUB RC FOGGIA E RC SAN SEVERO CON L'ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD
Una serata magnifica di grande musica ed impegno rotariano, venerdì 4 ottobre con un Interclub ...